Ristorerò 2010: la cucina contemporanea
 

Ricetta Ristorerò 2010: la cucina contemporanea
Ristorerò 2010: la cucina contemporanea


Dal 17 al 22 maggio, alla GAMeC, Galleria di Arte Moderna e Contemporanea di
Bergamo, sono di scena l’eccellenza della ristorazione e una mostra dedicata a
Luigi Veronelli
Bergamo, 27 aprile 2010. Al via tra meno di un mese la seconda edizione di
“Ristorerò”, la rassegna enogastronomica promossa dalla Confesercenti di Bergamo,
che promuove l’eccellenza nella ristorazione e le scelte di qualità in cucina, celebrando
Bergamo “capitale della ristorazione italiana”.
Da lunedì 17 a sabato 22 maggio, le sale espositive della GAMeC, partner dell’iniziativa,
diventeranno il palcoscenico di vere e proprie performance di cucina contemporanea:
degustazioni, mostre, momenti didattici e laboratori.
La manifestazione è dedicata a Vittorio Cerea (patron del pluristellato ristorante “Da
Vittorio”, scomparso nel 2005) e Luigi Veronelli (indimenticabile giornalista, scomparso
nel 2004), due eccellenze che hanno dato grande lustro alla città.
Nutrendosi dei loro preziosi insegnamenti, arricchita dall’esperienza e dalle intuizioni dei
migliori interpreti della cucina contemporanea, la ristorazione di Bergamo “ViVe” oltre la
tradizione, assumendo quel ruolo di “capitale” che proprio Luigi Veronelli aveva indicato
nel destino della città che aveva eletto stabilmente a sua dimora.
La collocazione dei momenti clou della manifestazione all’interno della GAMeC intende
sottolineare il forte legame che unisce l’espressione artistica e sensoriale della cucina
con le altre forme d’arte.
All’interno della Galleria, per cinque sere consecutive, i più quotati cuochi-patron
bergamaschi, in collaborazione con le giovani promesse della JRE (Associazione
Giovani Ristoratori Europei), si cimenteranno in menu “multisensoriali” preparati a otto
mani: tre chef bergamaschi e uno chef ospite, appartenente alla rete dei Giovani
Ristoratori d’Europa. In contemporanea, i commensali assisteranno alla realizzazione di
una storia a fumetti dedicata al tema della serata.
Le performance hanno una scenografia eccellente, due esposizioni:
“Luigi Veronelli: l’uomo è nato per festeggiare la vita”, prima mostra dedicata a Luigi
Veronelli dopo la sua scomparsa.
“I grandi Chef”, in cui Ferdinando Cioffi, fotografo milanese, riprende i volti dei più noti
esponenti della ristorazione.
Ricco il programma di eventi collaterali. Grazie alla collaborazione di partner tecnici di
grande prestigio come l’Accademia Maestri Pasticceri, il Seminario Veronelli e l’AIBES,
saranno numerosi i momenti di formazione ed educazione sensoriale dedicati a
giovani e scuole. Una chicca le “Merende in GAMeC” rivolte all’intero nucleo familiare:
mentre gli adulti seguono degli stage di pasticceria, i bambini sono coinvolti in attività
didattiche su cibo e arte, a cura degli esperti della GAMeC.
organizzazione a cura di
Page 2
Previsto anche anche un concorso rivolto agli allievi degli istituti alberghieri
lombardi, la cui finale sarà ospitata da la Cantalupa di Brusaporto, il Relais & Chateaux
della famiglia Cerea.
Mentre la Cantina di Luigi Veronelli sarà protagonista di degustazioni di bottiglie rare e
pregiate.
Una settimana all’insegna del buon gusto, dell’arte e della cucina d’autore giovane,
fresca, innovativa, proiettata nel futuro, ma sviluppata sulle solide basi dei maestri della
tradizione.
“Siamo sicuri che l’avrebbero immaginata e voluta così anche Luigi Veronelli e Vittorio
Cerea, due personaggi cui Bergamo deve molto, due autentici ambasciatori
dell’ospitalità e del buon gusto della nostra terra – commenta Giacomo Salvi direttore
della Confesercenti – nei rispettivi campi, straordinari maestri delle tante giovani leve
che, raccolto il testimone, hanno saputo confermare la nostra provincia ai vertici italiani
di uno dei settori portanti del turismo. Bergamo ha tutte le carte in regola per giocare su
altissimi livelli.”
Per ulteriori informazioni alla stampa:
Ufficio Stampa Ristorerò 2010: +39 392 9959730
www.ristorero.eu/press

Chi ha visto questo articolo ha letto anche:

Cosa ne pensi?