Gli italiani come da tradizione trascorrono la giornata di Pasqua in famiglia con un pasto che va dalle 4 alle 6-7 portate, dall’antipastino al dolce seguito dal caffè, e regalano ai bambini le uova di cioccolato con la tanto attesa sorpresa.
In Europa però diverse e varie sono le usanze. In Gran Bretagna per esempio di prima mattina i bambini cercano per tutto il giardino le uova colorate nascoste abilmente dal coniglietto pasquale. In Ungheria l’arrivo di questa festa si sottolinea con una battaglia di gavettoni, tradizione nata nei primi secoli dopo Cristo. Prima si bagnavano solo le ragazze come augurio di fertilità, poi le fanciulle hanno iniziato a difendersi coinvolgendo anche i giovanotti.
In Spagna nella Semana Santa Andalusa le strade si riempiono di processioni durante le quali i Nazarenos, membri delle confraternite di quartiere, sfilano in costume con mantello e stemma che li identifica. Infine in Grecia ci si scambiano le uova di colore rosso, come ricordo del sangue di cristo, mentre in Armenia si decorano uova con immagini di Gesù.