Milano e l’Italia si sono aggiudicate l’esposizione mondiale del 2015.
Vi proponiamo alcuni frammenti del sito ufficiale (
MILANO EXPO 2015), riguardanti il tema in progetto.
L’Expo 2015 darà visibilità alla tradizione, ma anche all’ innovazione nel settore dell’alimentazione, ponendo fra vecchie e nuove tematiche il diritto ad una alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutto il pianeta.
Ecco alcuni dei temi di lavoro e di dibattito:
1. Rafforzare la qualità e la sicurezza dell’alimentazione, ovvero assicurare cibo a sufficienza per vivere e la certezza di consumare acqua potabile e cibo sano;
2. Assicurare un’alimentazione sana e di qualità a tutti gli esseri umani per eliminare la fame, la sete, la mortalità infantile e la malnutrizione debellando carestie e pandemie che colpiscono oggi 850 milioni di persone;
3. Prevenire le nuovi grandi malattie sociali dei nostri tempi: obesità, tumori, patologie cardiovascolari, epidemie più diffuse;
4. Innovare con la ricerca, la tecnologia e l’impresa l’intera filiera alimentare, per migliorare le caratteristiche nutritive dei prodotti, la loro conservazione e distribuzione;
5. Educare tutti ad una corretta alimentazione per favorire nuovi e salutari stili di vita in particolare per i bambini, gli adolescenti, i diversamente abili e gli anziani;
6. Valorizzare la conoscenza delle “tradizioni alimentari” come elementi culturali e etnici.
Gli alimenti sono l’energia vitale del Pianeta necessaria per uno sviluppo sostenibile basato su un corretto e costante nutrimento del corpo.
La genuinità e la diffusione di prodotti agro-alimentari è innanzi tutto una necessità sociale, oltre a rappresentare un importante valore economico.
All’Expo in mostra la frontiera della scienza e della tecnologia:
1. preservare la bio-diversità, l’ambiente in quanto eco-sistema dell’agricoltura, tutelare la qualità e la sicurezza del cibo, educare alla nutrizione per la salute e il benessere della Persona;
2. individuare strumenti migliori di innovazione e controllo, a partire dalle biotecnologie che non rappresentano una minaccia per l’ambiente e la salute, per garantire la disponibilità di cibo nutriente e sano e di acqua potabile e per l’irrigazione;
3. assicurare nuove fonti alimentari nelle aree del mondo dove l’agricoltura non è sviluppata o è minacciata dalle siccità e dalle carestie, dall’impoverimento ittico dei fiumi e dei mari, dalla desertificazione dei terreni e delle foreste.
L’Expo 2015 offrirà inoltre una grande opportunità di comunicazione e di promozione alle comunità produttive di base, agli agricoltori, alle imprese alimentari, alla catena della logistica e della distribuzione, al comparto della ristorazione, ai centri di ricerca e alle aziende che intendono valorizzare le innovazioni e le tecnologie produttive che generano un prodotto alimentare sano, che intendono operare nella preparazione e conservazione dei cibi, accrescendo le competenze professionali dei loro dirigenti e dei loro dipendenti e migliorando la comunicazione con il consumatore e che vogliono garantire la qualità del cibo con appropriati sistemi di tutela e monitoraggio delle contraffazioni e delle adulterazioni.